lunedì 25 febbraio 2013
Le acquisizioni tecniche sono più stabili delle capacità motorie.
L’allenamento produce adattamenti sulla base di una continua sollecitazione. Lo stesso mantenimento delle condizioni acquisite è difficoltoso e spesso diventa un nuovo limite alle prestazioni. Se lo stimolo, cioè il carico di lavoro, viene a mancare, gli adattamenti regrediscono con una rapidità che è tipica di ciascuna funzione e di ciascuna capacità motoria.
In generale la velocità di involuzione delle capacità motorie dipende anche dal tempo che è stato precedentemente impiegato per acquisirle.
La progressività del carico.
L’allenamento deve prevedere stimoli (carichi) progressivamente crescenti, in modo da provocare nuovi adattamenti a livelli più elevati. Ciò avviene mediante l’aumento delle quantità e delle intensità di carico (aumento della frequenza di allenamento, della durata di una seduta, della percorrenza in km, il numero di ripetizioni di un esercizio, il numero delle serie, ecc.).
Nei giovani sportivi – 11/16 anni – è meglio incrementare prima le quantità di lavoro piuttosto che le intensità (ivi comprese le esercitazioni tecniche) in forma molto variata, che porta ad incrementare stabilmente le diverse capacità e permette di prepararsi progressivamente a livelli di carico di lavoro sempre più intensi.
Il carico inoltre deve aumentare gradualmente, cioè deve essere somministrato in base al grado (livello) di preparazione dell’atleta.
La progressività dell’aumento del carico non deve essere assolutamente lineare, ma dovrà essere realizzata con frequenti interruzioni compensative: ciò permetterà di sfruttare al meglio le capacità di recupero dell’atleta, il quale usufruendo di adeguati tempi di recupero, disporrà della necessaria energia e freschezza nervosa per meglio adattarsi.
Questa regola è tanto più necessaria quanto più è elevata la frequenza di allenamento.
E’ in genere sempre meglio aumentare inizialmente la quantità di carico di lavoro – aumento del numero dei km o delle ripetizioni – piuttosto che la intensità – incremento della velocità o del carico della stesse ripetizioni.